Riesci a vedere la Terra girare?

Riesci a vedere la Terra girare?

Se la Terra non ruotasse, non ci sarebbero l'alba e il tramonto, né la notte e il giorno. Non possiamo percepire il movimento di rotazione della Terra o vedere il pianeta girare mentre viviamo la nostra vita quotidiana. Ma ci sono modi per confermare la sua rotazione dal suolo? Ed è possibile osservare il nostro pianeta che ruota da qualche parte nello spazio?

La risposta dipende dall'arco temporale e dalla vostra prospettiva.

La Terra ruota troppo lentamente perché la sua rotazione sia visibile in tempo reale da qualsiasi luogo. Con l'eccezione di un video time-lapse — come questo della NASA (si apre in una nuova scheda), realizzato con le riprese di una telecamera sulla Stazione Spaziale Internazionale — non è possibile osservare la Terra in movimento perché compie solo una rivoluzione ogni 24 ore. Si tratta di una lentezza straziante; troppo lenta per essere rilevata dai nostri occhi;

Tuttavia, ci sono ancora modi per dimostrare che il nostro pianeta gira senza mai lasciare la terraferma: osservando le posizioni di altri oggetti nel cielo, per esempio.

"Il modo più semplice per osservare la rotazione terrestre è il movimento apparente dei corpi celesti", ha spiegato a Live Science Stephen Merkowitz (apri una nuova scheda), scienziato e project manager presso il Goddard Space Flight Center della NASA nel Maryland. "Questo movimento è più evidente quando il corpo celeste è vicino all'orizzonte, dove si possono vedere parti della Terra come riferimento".

Secondo Merkowitz, uno dei modi più semplici per "vedere" la Terra in movimento è osservare un tramonto. La posizione del corpo celeste (il sole) cambia rispetto a un punto di riferimento fisso (l'orizzonte). Quando si assiste al tramonto, la propria posizione sulla Terra si allontana gradualmente dal sole, ed è per questo che il sole sembra sprofondare nell'orizzonte. Un altro modo per vedere questo effetto è osservare la luna e le stelle di notte, purché l'orizzonte sia un punto di riferimento, poiché non si muove. Gli oggetti che brillano in alto sembreranno in movimento perché la Terra ruota.

La rotazione del nostro pianeta può essere osservata anche con un pendolo di Foucault. Secondo lo Smithsonian Institution (si apre in una nuova scheda), il fisico Jean Foucault presentò l'esperimento all'Esposizione Universale di Parigi nel 1851 e fu il primo esperimento formale a dimostrare che il nostro pianeta ruota. I pendoli a riposo di solito continuano a oscillare nella stessa direzione. Solo una spinta o una trazione in un'altra direzione può cambiare la situazione; Foucualt si rese conto che il suo pendolo avrebbe cambiato angolazione in modo incrementale durante l'oscillazione, perché la Terra ruota sotto il pendolo. Tuttavia, la rotazione terrestre è così lenta che ci vogliono circa 15 minuti prima che un cambiamento nell'oscillazione del pendolo diventi visibile.

La luna e le maree

La Terra ruota perché si è formata da ammassi di polvere e gas che già ruotavano e venivano trascinati dalla gravità, spiega Merkowitz. Dopo essersi accresciuti (accumulati) nel nostro pianeta, non hanno mai smesso di muoversi. Nel vuoto dello spazio non c'è attrito che rallenti il movimento.

Le maree sono un'ulteriore prova del fatto che la Terra ruota. L'alta marea si verifica quando la luna orbita più vicino alla Terra in un determinato punto. Quando la Terra ruota, porta quella posizione verso il punto più vicino dell'orbita lunare. Essere più vicini alla luna significa essere più vicini alla sua gravità. La gravità lunare attira gli oceani e li fa temporaneamente rigonfiare verso l'esterno, in direzione della luna, creando l'alta marea. Ma si tratta di un fenomeno passeggero. Quando la Terra ruota, il livello dell'acqua si abbassa fino a raggiungere la massima distanza possibile dalla luna in orbita, ovvero la bassa marea. Questo ciclo continua a ripetersi.

"La variazione oraria delle maree è dovuta principalmente alla rotazione della Terra", ha detto Merkowitz. "La variazione giornaliera dell'ora dell'alta marea in un determinato luogo è dovuta all'orbita lunare".

Quindi, forse non possiamo guardare la Terra ruotare, ma possiamo vedere alcuni effetti della sua rotazione. Anche osservare l'innalzamento della marea o il tramonto del sole è un modo semplice per assistere a un fenomeno cosmico.

Scince and No